Sostegno genitoriale e parent training
Sostegno genitoriale e parent training
Genitori si diventa: ahimè non siamo stati corredati alla nascita del “manuale del bravo genitore”.
Nell’accompagnare la crescita dei propri figli ciò che può fare la differenza è incrementare uno spirito autoriflessivo: mettersi in discussione al fine di variare le strategie ed i comportamenti di risposta fino ad ora utilizzati che, nel tempo, si sono verificati poco funzionali nella relazione genitori- figlio e comprendere anche il proprio mondo emotivo che ha potuto contribuire al mantenimento della situazione problematica.
I genitori spesso giungono in consultazione corredati di un bagaglio emotivo pesante: sensi di colpa, sentimenti di inadeguatezza, frustrazione e impotenza, convinti di aver mancato in qualcosa e di avere così determinato l’insorgenza del problema.
L’obiettivo non è trovare la colpa o il colpevole ma porsi in uno spirito di cambiamento e in un atteggiamento costruttivo e cooperativo in cui esaminare: il problema, come si presenta e come si risponde, analizzando quali comportamenti sono funzionali e quali non sembrano esserlo per il superamento della problematica stessa; la relazione tra i coniugi anche nel loro ruolo genitoriale e la condivisione dei principi educativi che regolano la relazione con il figlio.
Quali interventi sono possibili per i genitori:
Corso di Supporto alla Genitorialità e Training comportamentale per genitori:
ha come scopo il cambiamento nelle modalità del genitore di interagire con il proprio figlio e di reagire ai suoi comportamenti.
Uno spazio di riflessione sui temi dell’accudimento, della relazione, della comunicazione, al fine di evidenziare e promuovere stili interattivi ed educativi “funzionali”.
Si articola in circa 10 incontri della durata di 75 minuti ciascuno. Gli incontri possono essere riservati alla singola coppia o prevedere la partecipazione di altre coppie con problematiche simili.
Consulenza 0-5:
è un intervento pensato per orientare i singoli e le coppie che si apprestano a diventare genitori e per offrire supporto alle famiglie in difficoltà con figli di età inferiore ai 6 anni.
L’intervento riguarda le situazioni di problematicità inerenti lo sviluppo del bambino nei suoi aspetti funzionali, emotivi e relazionali.
Training comportamentali per genitori con figli affetti da problemi specifici:
ADHD e disturbi della condotta.
FAQ - Domande frequenti sul parent training
La psicoterapia individuale per adulti ha una tariffa base di 80 euro e la seduta ha una durata variabile tra i 45-60 minuti. La periodicità è settimanale ma verso la fine della terapia quando la persona si sentirà meglio la frequenza può essere diradata nel tempo fino a giungere alla conclusione.
Tutte le sedute vengono fatturate. Le fatture sono detraibili fiscalmente come prestazioni sanitarie.
Dal 2018 il D. lgs 3/2018 ha ufficialmente riconosciuto lo psicologo un Professionista Sanitario, rendendo così le prestazioni psicologiche deducibili ai fini IRPEF.
Per poter usufruire della detraibilità il pagamento deve essere tracciabile (bonifico bancario, POS, PayPal), eliminando la possibilità di detrarre laddove il pagamento si effettui in contanti.
Il terapeuta trasmette al Sistema Tessera Sanitaria, ovvero all’Agenzia delle Entrate, le fatture così che il paziente in automatico le ritroverà nella propria dichiarazione dei redditi.
La detrazione fiscale permette quindi di recuperare parte di ciò che è stato investito nel proprio benessere psicofisico.
Trovo molto corretto poter valutare che lo psicologo a cui voglio rivolgermi rientra tra i professionisti appartenenti all’Ordine degli psicologi.
Eseguire questo controllo è molto semplice: è sufficiente cliccare al seguente link e inserire il nominativo della persona.
Lo psicologo, come da Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, è strettamente tenuto al Segreto Professionale (art. 11-17 del Codice), derogabile solo previo valido e dimostrabile consenso del paziente o per ordine dell’Autorità Giudiziaria o qualora si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del paziente e/o di terzi.
Ritieni che state vivendo attualmente una difficoltà nel ruolo genitoriale?
Non esitare a contattarmi per avere delle informazioni o per prendere un appuntamento