Dott.ssa
Carla Merola D’Elia
Psicologa
Psicoterapeuta
Dott.ssa Carla Merola D’Elia
Psicologa Psicoterapeuta

Valutazione psicodiagnostica

Valutazione psicodiagnostica

valutazione psicodiagnostica Monza

I genitori possono giungere ad una consultazione per svariati motivi: dal balbettare, a problemi del sonno, alimentari, della condotta, scolastici o familiari, per una valutazione degli apprendimenti o per difficoltà emotive e per tutto ciò che influisce sulla qualità di vita del bambino/ragazzo tanto da compromettere i vari contesti di vita.

La famiglia, spontaneamente o spesso sotto consiglio della scuola, si rivolge quindi ad uno specialista per cercare di comprendere la natura della difficoltà incontrata in quel particolare momento di vita, per poi definire un possibile intervento che possa apportare un cambiamento nella qualità di vita del bambino/ragazzo, della famiglia e degli altri contesti di vita.  

La valutazione Psicodiagnostica è strutturata come segue:

Il primo colloquio con i genitori serve a identificare la difficoltà incontrata in quel preciso momento storico dal proprio figlio/a e permette inoltre di conoscere lo stesso attraverso i loro racconti.

Seguono 4/5 colloqui clinici con il bambino/ragazzo nei quali, a seconda della richiesta, possono essere somministrati dei questionari standardizzati, test cognitivi e/o emotivi, grafici proiettivi, affiancati da un’osservazione del comportamento anche in situazioni di gioco libero e/o strutturato.

L’ultimo incontro di restituzione si svolge con i genitori: viene rilasciata una relazione clinica o certificazione, in cui è riportato quanto emerso durante il percorso valutativo, delineando un quadro complessivo e qualora emerga necessario, integrato con le indicazioni utili per strutturare un piano di lavoro personalizzato. Questo momento è particolarmente utile per comprendere, confrontarsi e avviare un’alleanza terapeutica tra genitori e terapeuta per costruire un gioco di squadra indispensabile per il successo di un percorso terapeutico in cui ognuno fa la differenza.

La relazione, se ritenuto opportuno, può essere condivisa anche con il corpo docente al fine di adeguare la didattica alle caratteristiche del bambino/ragazzo e poter così sostenere un positivo successo formativo.

FAQ - Domande frequenti sulla valutazione psicodiagnostica

La psicoterapia individuale per adulti ha una tariffa base di 80 euro e la seduta ha una durata variabile tra i 45-60 minuti. La periodicità è settimanale ma verso la fine della terapia quando la persona si sentirà meglio la frequenza può essere diradata nel tempo fino a giungere alla conclusione.

Tutte le sedute vengono fatturate. Le fatture sono detraibili fiscalmente come prestazioni sanitarie.

Dal 2018 il D. lgs 3/2018 ha ufficialmente riconosciuto lo psicologo un Professionista Sanitario, rendendo così le prestazioni psicologiche deducibili ai fini IRPEF.
Per poter usufruire della detraibilità il pagamento deve essere tracciabile (bonifico bancario, POS, PayPal), eliminando la possibilità di detrarre laddove il pagamento si effettui in contanti.

Il terapeuta trasmette al Sistema Tessera Sanitaria, ovvero all’Agenzia delle Entrate, le fatture così che il paziente in automatico le ritroverà nella propria dichiarazione dei redditi.

La detrazione fiscale permette quindi di recuperare parte di ciò che è stato investito nel proprio benessere psicofisico.

Trovo molto corretto poter valutare che lo psicologo a cui voglio rivolgermi rientra tra i professionisti appartenenti all’Ordine degli psicologi.

Eseguire questo controllo è molto semplice: è sufficiente cliccare al seguente link e inserire il nominativo della persona.

Lo psicologo, come da Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, è strettamente tenuto al Segreto Professionale (art. 11-17 del Codice), derogabile solo previo valido e dimostrabile consenso del paziente o per ordine dell’Autorità Giudiziaria o qualora si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del paziente e/o di terzi.

Ritieni che tu stia vivendo attualmente una difficoltà?

Non esitare a contattarmi per avere delle informazioni o per prendere un appuntamento

Non esitare a contattarmi per avere delle informazioni o per prendere un appuntamento